Navigatore

Il ruolo del navigatore, come si è detto, è strettamente legato al livello tecnologico della strumentazione utilizzata a bordo delle imbarcazioni.

Avendo a disposizione un sistema adeguato (vedi Strumentazione), in un contesto di regate I.M.S. costituite da prove su percorsi a "Bastone" e brevi regate d'altura, le attività del Navigatore possono essere descritte come segue:
  • Gestisce, configura e calibra gli strumenti di bordo, si relaziona con soggetti esterni all'equipaggio per l'eventuale manutenzione, modifica, o riparazione degli stessi.
  • Utilizza, quando presenti, dispositivi di ausilio alla navigazione (es Deckman, Racevision..) occupandosi della gestione del software dedicato
  • Reperisce la cartografia necessaria alle regate ed ai trasferimenti, sia in formato elettronico (C-MAP, Navionics) sia in formato cartaceo (Ist. Idrografico). Segue le procedure di installazione del software di bordo necessario alla lettura della cartografia.
  • Garantisce il corretto funzionamento dell'impianto elettrico (stato e carica delle batterie, luci di navigazione, dispositivi elettronici)
  • Si occupa del materiale da "Carteggio"
  • Reperisce e riporta i dati sulla situazione meteo
  • Nelle prove a "bastone" fornisce al tattico tutte le informazioni utili riguardanti la regata:
    • Prepartenza: geometria del percorso e dell'allineamento rispetto al vento, distanza dell'imbarcazione dall'allineamento
    • Statistica dati del vento (intensitą e direzione)
    • Situazione della strumentazione e affidabilità dei valori
    • Prestazioni della barca rispetto ai Target, velocità e angoli
    • Geometria del percorso, posizione dell'imbarcazione e delle laylines, tempistiche e distanze, dati su "Opposit Tack"
    • Dati "Next leg" sul prossimo lato: direzione boa, avvicinamento, situazione sulle mure, angoli e intensità del vento
    • o Situazione della corrente
  • Nelle regate d'altura, oltre a quanto detto per i "bastoni":
    • Pianifica in anticipo la navigazione per tutti i percorsi previsti nelle istruzioni di regata
    • Configura gli strumenti ed il software con tutti i waypoints e rotte necessari a ciascuno dei percorsi
    • Approfondisce lo studio per quelle zone in cui la navigazione risulta particolarmente impegnativa (bassi fondali, canali, passaggi critici) e pianifica le soluzioni per diverse possibili condizioni meteo
  • Durante le fasi di allenamento si occupa delle procedure di registrazione dei dati di navigazione per poi ricavare i Target dell'imbarcazione nelle varie andature e per tutte le condizioni di vento e velatura. Queste attività risultano particolarmente importanti nei casi in cui gli obiettivi dell'equipaggio esigono un approccio rigoroso alle problematiche di ottimizzazione delle performances.
    In tale ottica gestisce gli "Speed Test" concordando con il resto dell'equipaggio le attività di allenamento in relazione ai particolari studi necessari (conoscenza nuove vele, ricerca dell'assetto, regolazioni, confronti...).
    Per una buona gestione - analisi dei dati ed un'efficiente ricerca dei target, è necessario il ricorso a software dedicati (non presenti in commercio) che garantiscono lo snellimento delle procedure e l'affidabilità dei risultati.
  • Si occupa dell'ottimizzazione del certificato I.M.S in relazione alle performances misurate e quelle teoriche.
    • Studio sugli effetti della variazione del peso equipaggio nelle diverse condizioni di vento per le VMG ed il GPH
    • Analisi di possibili scenari (VMG, GPH) al variare dei parametri di peso, momento raddrizzante, superficie velica...
    I risultati ottenuti dalle analisi costituiscono un ausilio per la scelta dell'assetto dell'imbarcazione e per la ricerca del migliore "compromesso".
Ciesse Twin Soul in regata
Ferrarelle OPS in regata