Navigatore

Nelle ultime stagioni il ruolo del navigatore sta assumendo importanza anche nelle manifestazioni I.M.S. dove sempre più imbarcazioni dispongono di strumentazione elettronica sofisticata e performante.

L'inserimento della figura del navigatore inoltre si sta estendendo anche nella fascia delle imbarcazioni di dimensioni medie (40-42 piedi) dove magari in precedenza tale ruolo non aveva la stessa importanza e le sue funzioni venivano suddivise, quando necessarie, fra altri membri dell'equipaggio.

La diffusione sul mercato di strumentazione elettronica di medio-alto livello a prezzi "accessibili" ha cambiato gli scenari generando nuove esigenze legate alla gestione ed allo sfruttamento delle nuove funzionalità offerte appunto dalle tecnologie emergenti.

Queste esigenze possono essere classificate in relazione alle aspettative ed agli obiettivi degli equipaggi, in primo luogo possedere determinati strumenti, avendo investito una certa somma per l'acquisto e l'installazione, ha senso se la loro configurazione ed il loro utilizzo permettono di sfruttarne appieno le potenzialità. Da questo punto di vista non tutti gli equipaggi sono preparati alla gestione e alla configurazione dei sistemi elettronici.

In secondo luogo, quando gli obiettivi della stagione sono di un livello superiore, le tecnologie oltre ad essere sfruttate pienamente, devono essere in grado di garantire un miglioramento effettivo dei risultati in modo da costituire una leva per il rapido e sicuro raggiungimento degli scopi prefissati.

In tale contesto la figura del navigatore assume una certa importanza in quanto permette sia di garantire il corretto funzionamento dei sistemi di navigazione sia di gestire le procedure e le attività che, durante gli allenamenti e le regate, forniscono un valore aggiunto all'equipaggio e quindi all'imbarcazione stessa.
Mosaico di 4 immagini, da sinistra a destra e dall'alto in basso:una bussola, una schermata di CMAP, Ciesse Twin Soul in regata e un deckman