La conoscenza di prestazioni e potenzialità della propria imbarcazione, in termini di VMG,
Velocità ed Angolo al vento, permette agli equipaggi di controllare costantemente la condotta
della regata mediante riscontri oggettivi.
La "Costruzione" dei Target è un procedimento che comincia con le prime uscite e si protrae nelle fasi iniziali della stagione, richiede un costante impegno ed un certo numero di uscite.
L'affidabilità dei Target dipende dalla variabilità delle condizioni incontrate e dalla mole di dati analizzati.
Una volta raggiunta una precisione adeguata alle esigenze, è possibile programmare dei testi mirati a specifici studi (ad esempio su determinate regolazioni) o effettuare confronti di velature differenti (ad esempio le prestazioni dei genoa leggero e medio in condizioni di vento dove non è ben chiaro a priori quale sia la scelta migliore).
Per le andature portanti i Target aiutano l'equipaggio nella condotta dell'imbarcazione ovvero nella scelta del miglior compromesso fra angolo e velocità.
Il processo di verifica dei Target è continuo ed utilizzando metodi statistici è possibile aggiornare i dati sulla base di tutte le informazioni che si hanno disposizione.
Operativamente i risultati delle analisi si presentano sottoforma di diagrammi Polari che mettono in evidenza la fondamentale relazione fra velocità ed angolo.
Osservando la figura dell'esempio si ha una velocità di circa 6,6 nodi per un angolo di 40 gradi ed una velocità di circa 6 nodi per un angolo di 160.
La "Costruzione" dei Target è un procedimento che comincia con le prime uscite e si protrae nelle fasi iniziali della stagione, richiede un costante impegno ed un certo numero di uscite.
L'affidabilità dei Target dipende dalla variabilità delle condizioni incontrate e dalla mole di dati analizzati.
Una volta raggiunta una precisione adeguata alle esigenze, è possibile programmare dei testi mirati a specifici studi (ad esempio su determinate regolazioni) o effettuare confronti di velature differenti (ad esempio le prestazioni dei genoa leggero e medio in condizioni di vento dove non è ben chiaro a priori quale sia la scelta migliore).
Per le andature portanti i Target aiutano l'equipaggio nella condotta dell'imbarcazione ovvero nella scelta del miglior compromesso fra angolo e velocità.
Il processo di verifica dei Target è continuo ed utilizzando metodi statistici è possibile aggiornare i dati sulla base di tutte le informazioni che si hanno disposizione.
Operativamente i risultati delle analisi si presentano sottoforma di diagrammi Polari che mettono in evidenza la fondamentale relazione fra velocità ed angolo.
Osservando la figura dell'esempio si ha una velocità di circa 6,6 nodi per un angolo di 40 gradi ed una velocità di circa 6 nodi per un angolo di 160.

