Certificati di stazza IMS

La formula IMS permette che gruppi eterogenei di imbarcazioni possano regatare assieme ad "armi pari".

Le prestazioni di ciascuna imbarcazione vengono calcolate attraverso software (VPP) che tengono in considerazione una moltitudine di fattori come forma dello scafo e delle appendici, superficie velica, assetto della barca, peso equipaggio...

Il risultato delle "simulazioni VPP" è una tabella che contiene le prestazioni teoriche per diverse situazioni (bolina, poppa, intensità del vento). Questi valori a loro volta vengono "riassunti" mediante un unico numero (GPH) che viene poi utilizzato per dei sommari confronti fra le varie imbarcazioni.

Tutti i regatanti conoscono l'importanza del certificato di stazza in termini di "potenzialità della barca". Ogni stagione le formule che determinano le velocità teoriche vengono leggermente modificate ed ogni anno esistono scafi che notoriamente si presentano sul campo di regata con dei numeri che promettono meglio di altri.

Volendo riassumerla in una frase, l'ottimizzazione del certificato consiste nel porsi in una situazione per cui le prestazioni teoriche previste dal VPP sono inferiori a quelle che poi lo scafo riesce effettivamente ad esprimere sul campo di regata.
Mosaico di 3 immagini, da sinistra a destra e dall'alto in basso:tabella di raccolta dati, grafico generato, schema imbarcazione