Certificati di stazza IMS

L'ottimizzazione dei certificati è un'attività che per dare buoni frutti, richiede l'intervento e la consulenza di progettisti e velai.

Certi tipi di scelte invece (peso dell'equipaggio, assetto dell'imbarcazione...) molte volte, vengono affrontate direttamente a ridosso dei campionati e, pur non richiedendo pesanti interventi, possono causare cambiamenti sostanziali del certificato.

Avendo varie ipotesi di certificati fra cui scegliere, l'analisi grafica delle soluzioni costituisce un valido aiuto e permette anche un facile confronto delle possibili decisioni, con i numeri delle barche avversarie.

Il Grafico ad esempio permette di confrontare velocemente diverse situazioni relative a due imbarcazioni dello stesso modello.

In Ascissa (asse orizzontale) viene riportata l'intensità del vento, in ordinata la differenza in sec/miglio fra le diverse situazioni relativamente ad un certificato che viene preso come riferimento.

In Ordinata (asse verticale) compare la differenza del "Time Allowance" espressa in secondi/miglio.
Il riferimento giace sull'asse X delle ascisse (al valore 0), le curve che si trovano al di sopra dello 0 corrispondono a scenari che dal programma dei certificati (VPP) vengono visti come + veloci (in VMG) e quindi "PAGANO" il riferimento.
Al contrario le linee che stanno al di sotto dello 0 sono viste come barche più lente e quindi sono PAGATE dal riferimento.
Riassumendo, dal punto di vista del certificato, una curva che sta sopra ad un'altra deve "PAGARLA".
Il caso dell'esempio vale per la BOLINA ed ha come Riferimento il certificato della Barca 1 nella sua versione "originale" per un peso equipaggio di 870 Kg.

Sono rappresentate per il confronto 3 curve:
  • Gialla: Barca 1 con appendici ottimizzate e peso equipaggio di 910 Kg
  • Verde: Barca 1 con appendici ottimizzate e peso equipaggio di 830 Kg
  • Rossa: Barca 2
Osservando le curve è possibile ricavare molte informazioni, per citarne alcune:
  • Nelle situazioni di poco vento (6 nodi), l'ottimizzazione delle appendici ha reso la barca 1 + veloce (in VMG) rispetto alla configurazione originale, il risultato è un peggioramento del certificato per 6 nodi
  • Con poco vento l'aumento del peso dell'equipaggio da 830 a 910 Kg (barca 1) fa peggiorare la situazione di soli 0,5 sec/miglio (curva verde e gialla)
  • Da 12 nodi in su tale peggioramento si attesta a circa 2,5 sec/miglio (curva verde e gialla)
  • La barca 2 deve sempre pagare la barca 1 (curva rossa sempre sopra)
Lo stesso tipo di analisi può essere utile per confrontare oltre che il "Time Allowance" anche le velocità oppure gli angoli.

Questo strumento software oltre a permette di effettuare velocemente analisi che altrimenti richiederebbero lo studio manuale e noioso delle tabelle presenti sui certificati, da anche la possibilità di evidenziare vantaggi e svantaggi di un certo assetto in relazione alle condizioni meteo che si prevedono per la settimana del campionato.
Grafico generato