Bruno Zirilli - Ingegnere in Telecomunicazioni
CURRICULUM VITAE
Anno Accademico 1998/1999: Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, Titolo della Tesi: "Studio di antenne ad Array in guide d'onda fessurate operanti con polarizzazione generica".
Anno Accademico 1997/1998: Vincitore borsa di studio SOCRATES/ERASMUS (Programma Europeo interscambio studenti) della durata di 1 anno presso la "Universidad de Las Palmas de Gran Canaria" (Spagna).
Anno Scolastico 1991/92: Diploma di Perito Tecnico Industriale indirizzo Elettronica presso l' I.T.I.S. L. Galvani, Milano.
Esperienze Professionali
Dal 5/2003 al 1/2005 Siemens Mobile Communication
Progettista di Integrazione UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) presso il laboratorio di System Test con orientamento al servizio di Technical Product Support per l'operatore di telefonia mobile H3G.
Dal 3/2001 al 5/2003 Siemens Mobile Communication
Inserito nel Laboratorio di Ricerca e Sviluppo con orientamento alle Tecnologie Avanzate per Sistemi di TLC.
- Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (MIUR) TUTSY (TDD for UMTS TEST SYSTEM) in collaborazione con il Politecnico di Milano, con particolare riferimento alle problematiche legate ai sistemi di antenne intelligenti.
- Partecipazione al progetto di ricerca Europeo (ITEA) RTIPA (Real Time Internet Platform Architectures) coinvolto nelle attività di studio e laboratorio inerenti alle applicazioni Wireless LAN (WLAN).
- Partecipazione alla realizzazione dei capitolati tecnici di progetti di ricerca a livello Nazionale ed Europeo
- Collaborazione con il Politecnico di Milano per attività di ricerca legate a "Smart Antennas" , "Software Radio", "Radio Resource Management" e "Sistemi MIMO".
- Realizzazione di un Software di Simulazione a Livello di Sistema per Reti 3G (W-CDMA, TD-SCDMA, UTRA-TDD,) con Antenne Adattative.
- Presentazione del Brevetto "Radio Resource Management Method in Cellular Telephone Networks Based on Interference Reduction Timeslot Allocation". Rif. (European App. Number) EP 03425122
Vedi Attività velica
Conoscenze Informatiche
- Ottima conoscenza Visual Basic e VB.NET, Database Relazionali, Mathcad, SPICE
- Buona conoscenza MATLAB, programmazione object oriented, Visual Studio .NET
- Conoscenza di Base C, C++, UNIX - LINUX
- Buona conoscenza reti Wireless (WLAN) e Problematiche legate alle reti locali, TCP-IP, ATM
- Ottima conoscenza dei moderni sistemi e software di navigazione:
- Sistemi satellitari: Aspetti Teorici, sistemi elettronici, software
- Strumentazione di bordo e metodi di interfacciamento
- Computer di bordo "B&G Deckman", utilizzo configurazione, installazione, protocolli di comunicazione, analisi dati
- Sviluppato un software per l'analisi post regata, lo studio delle performances IMS e per l'ottimizzazione dei certificati di stazza.
Inglese: Buono parlato e scritto (Certificato T.O.E.F.L.)
Spagnolo: Ottimo Livello Parlato e Scritto (1 anno di studi Universitari in Spagna).
